Il Conto Termico 3.0 è alle porte. Dal 2025, il nuovo schema di incentivi GSE renderà ancora più semplice e conveniente sostituire infissi, serramenti e schermature solari, oltre ad altri interventi di efficienza energetica.
Se stai pensando di ristrutturare casa, ufficio o locale commerciale, questa guida ti spiega chi può richiederlo, cosa copre, come funziona il rimborso e quanto si può davvero risparmiare.
1. Cos’è il Conto Termico 3.0
Il Conto Termico è un incentivo a rimborso diretto, non una detrazione fiscale.
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ti restituisce parte della spesa sostenuta sul tuo conto corrente, in un’unica soluzione o in più rate annuali (a seconda dell’importo).
2. Chi può richiederlo
- Privati (per abitazioni e seconde case, anche se con limiti specifici)
- Imprese e professionisti (uffici, hotel, negozi, studi clinici, laboratori, ecc.)
- Pubbliche amministrazioni e scuole
- Enti del terzo settore e Comunità Energetiche
3. Quali interventi copre (per infissi e serramenti)
Con il Conto Termico 3.0 potrai ricevere un incentivo per:
- Sostituzione infissi e serramenti con nuovi a bassa trasmittanza termica
- Installazione di schermature solari e ombreggianti (tende esterne, frangisole, veneziane, pergole bioclimatiche) purché rispettino i valori di fattore solare richiesti
- Interventi combinati (es. infissi + isolamento + pompa di calore) che possono far salire la percentuale di rimborso
4. Quanto si può ricevere: esempi concreti
Ecco alcuni scenari tipici per capire l’ordine di grandezza degli incentivi:
🔹 Esempio 1 – Infissi in abitazione privata
- Spesa: 10.000 € per sostituzione infissi
- Percentuale incentivo media: 40%
- Rimborso GSE: 4.000 € (in un’unica soluzione se sotto la soglia massima)
🔹 Esempio 2 – Serramenti + schermature in ufficio
- Spesa: 20.000 € (infissi e schermature solari certificate)
- Percentuale incentivo: 45% (zona climatica E)
- Rimborso GSE: 9.000 € (erogato in 2-3 anni)
🔹 Esempio 3 – Intervento combinato su hotel
- Spesa totale: 50.000 € (infissi + cappotto termico + nuova pompa di calore)
- Percentuale incentivo: 55%
- Rimborso GSE: 27.500 €
5. Tempistiche e modalità
- Completamento lavori → conservare fatture e documentazione tecnica
- Richiesta online sul portale GSE (entro 60 giorni dalla fine lavori)
- Erogazione rimborso:
- in unica soluzione per importi fino a 5.000 €
- in rate annuali per importi maggiori
6. Perché conviene (anche più del Bonus Casa)
A differenza di detrazioni fiscali come l’Ecobonus o il Bonus Casa:
- Non devi aspettare 10 anni di dichiarazioni → i soldi arrivano in tempi molto più brevi
- Non è un credito fiscale cedibile, ma un bonifico diretto dal GSE
- È cumulabile con altri incentivi, se compatibili
Conclusione
Il Conto Termico 3.0 è la nuova grande occasione per chi vuole risparmiare energia e denaro rinnovando infissi, serramenti e schermature.
Con incentivi fino al 55% della spesa e procedure più snelle, è il momento giusto per pianificare un intervento che unisce comfort, efficienza e sostenibilità.
👉 Pyrve ti accompagna passo passo: dalla scelta dei prodotti certificati fino alla gestione della pratica GSE.
Gli esempi riportati hanno scopo puramente illustrativo. Le percentuali di incentivo, gli importi rimborsati e le tempistiche possono variare in base alla tipologia di intervento, alla zona climatica, ai requisiti tecnici dei prodotti installati e alla normativa vigente al momento della richiesta. Ogni caso va valutato singolarmente con l’assistenza di un tecnico abilitato e in conformità alle regole applicative del GSE.